Ciclo attivo e passivo: perché adottare OS1 conviene?
Una scansione ottimizzata dei documenti permette una gestione ottimale dei processi digitali
Una scansione ottimizzata dei documenti permette una gestione ottimale dei processi digitali
E-fatture e corrispettivi: invii tardivi Provvedimento n. 61196 del 6 marzo 2023 L’Amministrazione finanziaria ha fornito con questo provvedimento le istruzioni per rispondere alle lettere inviate dalla stessa Agenzia delle Entrate ai contribuenti per la segnalazione di ritardi o errori registrati nell’invio delle fatture elettroniche. L’obiettivo primario è promuovere l’adempimento spontaneo e inoltre, consente ai…
Entro oggi va completato il processo dei documenti emessi e ricevuti Entro oggi dovranno essere completate le procedure di conservazione elettronica dei documenti informatici prodotti e ricevuti nel corso del 2020 per i soggetti con esercizio fiscale coincidente con l’ano solare. Si tratta del primo adempimento da realizzare sulla base delle linee guida Agid su…
In seguito alla conferma da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti, mancano gli ultimi passaggi formali per permettere all’Italia di continuare ad adottare la fattura elettronica nelle operazioni B2B e B2C fino al 2024 ed estendere l’obbligo anche ai contribuenti nel regime di flat tax, momentaneamente esclusi. Una volta pubblicata la decisione sulla “Gazzetta Ufficiale”,…
In seguito al provvedimento 298662/2021 delle Entrate, riaperto fino al 31 dicembre 2021 il termine di adesione, anche tramite intermediario appositamente delegato, al servizio di consultazione delle e-fatture emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019 in avanti. La proroga è dovuta innanzitutto all’errato convincimento di contribuenti e consulenti circa il fatto che l’eventuale adesione al…
In caso di vendite in e-commerce con procedura semplificata Oss, gli operatori che documentano l’operazione con fattura elettronica possono scegliere il codice N7 per quanto riguarda la natura dell’operazione. Inoltre l’operazione non va assoggettata a nessuno dei tre adempimenti seguenti: bollo, esterometro e Intrastat. Questa è la conclusione a cui arriva Assosoftware, in previsione dell’imminente…
Reverse charge con il documento telematico su “Fatture e Corrispettivi” L’agenzia delle Entrate “convalida” il codice destinatario 2R4GTO8 registrato dall’ufficio tributario di San Marino per lo smistamento delle fatture elettroniche nell’interscambio con l’Italia. E’ inoltre precisato che il meccanismo del reverse charge sulle fatture elettroniche emesse da fornitori di San Marino senza addebito dell’Iva, va…
Avvio facoltativo a partire da Venerdì 1° ottobre, obbligatorio dal 1° luglio 2022 L’avvio della fatturazione elettronica negli scambi con San Marino, facoltativa dal 1° ottobre 2022 e obbligatoria dal 1° luglio 2022 per la compravendita di beni, porta con sé due grandi benefici: La scomparsa dell’obbligo di presentare gli elenchi Intrastat delle vendite per…
Emissione elettronica facoltativa dal 1° ottobre 2021 e obbligo dal 1° luglio 2022 Scelta discrezionale per la prestazione di servizi A partire dal 1° ottobre entrerà in vigore il decreto 21 giugno 2021, il quale prevede la fatturazione elettronica nelle transazioni con l’Italia per ciò che fa riferimento all’interscambio con San Marino. Da questa data…
Secondo quanto stabilito dal dm 21 giugno 2021, in attuazione dell’art. 12 del dl n. 34/2019, a partire dal 1° luglio 2022, la fatturazione elettronica attraverso il sistema di interscambio dell’AdE sarà obbligatoria anche per le cessioni di beni oggetto di scambio con San Marino, fatto salvo gli esoneri previsti dalla legge. L’obbligo, valido anche…