Nell’anno in cui siamo, fare impresa affidandosi completamente all’intuito è come provare a navigare su una barca in tempesta con la bussola rotta. Ovviamente, come in ogni settore, è innegabile che: l’esperienza conta. Tuttavia, il fiuto imprenditoriale è ancora un valore, che può essere avvallato tramite supporti fondamentali, quali: dati, analisi, una visione concreta e aggiornata del proprio business, al fine di prendere decisioni basate sulla realtà e non su semplici percezione. Qui entra in gioco la Business Intelligence (BI). Ma non una qualsiasi. Quella integrata in OS1, l’ERP modulare che in Kalýos conosciamo bene e che consigliamo ogni giorno alle aziende italiane.
BI di OS1: il tuo superpotere segreto per far decollare l'azienda
Che cos'è la BI?
L’acronimo l’abbiamo già visto prima, significa Business Intelligence ed è una specie di cartina tornasole. Una vera e propria mappa, piena di dettagli, interattiva di ciò che accade all’interno della tua azienda. Infatti, la BI ti permette una visione completa: dal magazzino alle vendite, dai flussi finanziari alla produttività delle risorse, passando per le performance delle campagne marketing, ti offre una panoramica ben definita a 360°. La BI ha la capacità di: raccogliere, organizzare, visualizzare e interpretare i dati aziendali in tempo reale, per trasformarli rapidamente in decisioni strategiche.
In passato,questa tipologia di strumento era considerato esclusivo di una cerchia ristretta e che aveva molto potere e denaro, come ad esempio: le multinazionali. Oggi, grazie a ERP sviluppati come OS1, anche le PMI italiane possono contare sull’utilizzo di dashboard potenti e aggiornate, con report dinamici e la possibilità di personalizzare i KPI con strumenti predittivi in grado di anticipare i trend di mercato.

OS1: molto più che un semplice gestionale
Molto spesso, quando si parla di OS1, si semplifica il concetto, semplificandolo a un “gestionale evoluto“. In realtà non è del tutto corretto, poiché OS1 è senza dubbio una piattaforma modulare, flessibile, pensata per adattarsi, ad ogni singola esigenza dell’azienda che lo richiede. Infatti, non è di certo l’azienda a doversi modificare per fittare con lo strumento, mentre è vero il contrario. All’interno di questo ecosistema, la BI è una componente completamente fondamentale.
Parliamo di reportistica avanzata, di cultura del dato che entra all’interno dei processi aziendali e li trasforma. Ecco perché abbiamo immediatamente a che fare con interfacce user-friendly che danno la possibilità, anche ai meno esperti di interpretare i dati, in maniera facile ed intuitiva. Stiamo parlando di integrazione nativa a tutti gli svariati moduli di OS1, in modo da avere una visione sempre completa e aggiornata dell’intero ciclo operativo.
Decisioni rapide, scelte consapevoli
Se è vero che il tempo è denaro, nel mondo delle aziende è vero anche che: il tempo è semplicemente la risorsa più importante. Coloro che sono in grado di prendere decisioni con grande consapevolezza, prima dei competitor, hanno un vantaggio, di tipo competitivo, non indifferente, anzi: enorme.
Infatti, proprio grazie alla BI di OS1, le aziende sono in grado di skippare inutili riunioni basate su sensazioni o dati che ormai risultano essere obsolescenti. Le aziende che adottano la BI possono analizzare in tempo reale l’andamento delle vendite, in questo modo percepiscono quali prodotti performano meglio, individuano eventuali problematiche, come: colli di bottiglia nella produzione e soprattutto ottimizzano i costi. Tutto questo, senza dover consultare un folder di documenti Excel sparsi e disordinati.
BI: un aiuto per ogni realtà aziendale
Ogni dipartimento all’interno di un’azienda è in grado di trarre vantaggio dall’utilizzo della BI di OS1. Infatti, ad esempio: il reparto vendite può monitorare in tempo reale gli obiettivi raggiunti, analizzare le performance dei commerciali e perfino creare dei segmenti a seconda dei comportamenti della clientela per monitorare gli acquisti. Anche l’area amministrativa può giovarne, infatti con l’utilizzo della BI, può individuare facilmente anomalie contabili, avere una migliore la gestione del cashflow e perfino automatizzare la reportistica fiscale. Nel reparto della produzione la BI può aiutare a mappare l’efficienza dei vari macchinari impiegati, anticipare le manutenzioni ed evitare che gli impianti si fermino improvvisamente. Il Marketing invece può collegare i dati che provengono dal CRM e matcharli con i dati delle campagne, al fine di misurare l’efficacia di ogni azione svolta.

I dati parlano
Uno dei grandi punti di forza della BI di OS1 è la sua estrema accessibilità. Infatti, un utente non necessita particolari competenze da data scientist per navigare tra le dashboard. La BI aiuta l’interpretazione dei dati attraverso l‘utilizzo visivo dei grafici. Infatti, ogni aspetto è pensato per rendere la consultazione dei dati un’operazione naturale, semplice, immediata e soprattutto intuitiva. Avendo la possibilità di personalizzare i propri pannelli, la BI permette di salvare viste dinamiche, ricevere notifiche di alert automatici al compiersi di determinate condizioni.
Grazie a questo sistema, ogni figura aziendale può tenere sotto controllo i dati che più gli interessano, senza alcun bisogno del supporto e dell’aiuto del reparto IT o da consulenti esterni.
BI e previsioni per il futuro
Un aspetto chiave e soprattutto rivoluzionario della BI di OS1 è la sua capacità predittiva. Grazie a modelli statistici di tipo avanzato e all’integrazione con l’intelligenza artificiale (AI), è possibile identificare pattern, prevedere comportamenti futuri e agire in maniera anticipata.
Ciò significa che può stimare con una buona accuratezza l’andamento delle vendite nel trimestre successivo, riuscire ad anticipare un calo della domanda e perfino pianificare le scorte con maggiore precisione. Tutto ciò si traduce nell’uscire della logica reativva e passare a quella proattiva.

L'implementazione facile della BI
Una delle paure più diffuse tra le aziende è l’implementazione di sistemi complessi. In realtà, con l’adozione della BI di OS1 vengono smontati uno alla volta. Infatti, si tratta di un’implementazione guidata, progressiva, su misura. I nostri consulenti seguono ogni fase, ascoltano le esigenze dell’azienda che decide di adottare la BI, configurando le dashboard, formando il personale. Il risultato è un vero e proprio sistema che entra in azienda in punta di piedi, ma in poco tempo diventa il cuore delle decisioni quotidiane.
BI: se fosse una questione culturale?
L’adozione della BI di OS1 non è solo una scelta di tipo tecnico. Si tratta di un vero e proprio cambio di mentalità, infatti significa volere basare le proprie scelte su ciò che si può misurare e non solo su mere ipotesi. Si tratta di poter passare da una gestione di tipo “reattivo” a una gestione “data-driven“. Ciò si traduce nel dare al dato lo stesso peso che si dà all’intuito, all’esperienza e soprattutto alla leadership.
Questo cambio di mentalità trova nell’ERP di OS1 l’evoluzione perfetta. Non si tratta infatti solo dell’adozione di un software ma di un vero e proprio ecosistema decisionale.
La spinta della BI per innovare davvero
La maggior parte delle aziende parla di innovazione ma poche in realtà decidono di realizzarla davvero. La BI è uno di quegli strumenti che permette l’innovazione e che intrinsecamente permette di innovare, innescando un processo virtuoso all’interno dell’organizzazione aziendale. Infatti, proprio quando i dati diventano parte del linguaggio quotidiano dell’azienda, ogni funzione aziendale inizia a ragionare per obiettivi misurabili e risultati concreti, il cambiamento avviene in maniera costante.
Con l’adozione di OS1, tale innovazione trova la sua origine nascendo dal basso, dai bisogni reali dei vari team, dalla possibilità di migliorare giorno dopo giorno ciò che si fa, come lo si fa e perché lo si fa. È un’innovazione che parte dal dato e arriva ad un valore ben preciso, a seconda dei vari dipartimenti.


BI e consapevolezza
Quando si parla con le aziende che hanno già adottato la BI di OS1 si parla tendenzialmente di: consapevolezza. Infatti, la consapevolezza dei propri numeri, delle proprie criticità, delle opportunità da cogliere, mette in luce le aree di miglioramento di un’azienda e di conseguenza i margini di crescita della stessa. La consapevolezza è data dagli strumenti utiizzati, che consentono vere e proprie sessioni di analisi, basate sulla reportistica di dati ufficiali, spesso in tempo reale. Ecco perché le aziende che adottano la BI sanno di per certo dove stanno andando e con quali strumenti ci stanno arrivando. Proprio questa è la vera rivoluzione. La BI non comporta solo una nuova e comprovata efficienza ma una rinnovata chiarezza. Non si tratta infatti di sola velocità, quanto più di una vera e propria consapevolezza della direzione che si è scelto di intraprendere. Questo è uno strumento potente, in grado di fare crescere in maniera esponenziale il proprio business.
In conclusione
Che tu sia un imprenditore o un manager di un’azienda italiana di qualunque settore, oggi leggendo questo articolo hai la possibilità di dotarti di uno strumento efficace e di successo, che possa fare realmente la differenza. La BI integrata in OS1 non è uno strumento aggiuntivo, dovrebbe costituire un nuovo standard, ovvero il modo più concreto per conoscere a fondo l’azienda, guidando consapevolmente le logiche di mercato. Anticipare i cambiamenti, creare la tendenza, essere sempre sulla cresta dell’onda non sono obiettivi impossibili, con l’adozione BI di OS1 sono semplicemente realtà che si concretizzano.
Noi di Kalýos accompagnamo ogni giorno realtà aziendali come quella di cui fai parte tu, in percorsi di rinnovamento ed evoluzione, atti a scalare il successo. Mettiamo in ogni progetto la massima competenza, passione e soprattutto la consapevolezza che il valore dei dati non si ferma ai numeri ma influisce in maniera attiva e ferma nelle decisioni che quegli stessi numeri rendono possibili.
La vera domanda ora è: davvero preferisci continuare a navigare senza una vera e propria bussola? In mare aperto, quando c’è la tempesta? Se dopo aver letto questo articolo pensi che sia finalmente arrivato il momento giusto di prendere una direzione consapevole e di prendere il largo avendo sempre una scialuppa di salvataggio, grazie all’utilizzo dei dati, compila il form sottostante e richiedi la BI di OS1.
Ti forniremo il massimo supporto al fine di garantirti il servizio migliore e farti approdare nel futuro, con grande successo.
Contattaci per maggiori informazioni:
Compila il modulo:
oppure scrivici all’indirizzo commerciale@kalyos.it o chiamaci allo 039. 6111601