Digitalizzazione costituisce una parola che le aziende italiane sentono ripetere da anni, ma che spesso, purtroppo per molte realtà, rimane una promessa vaga, più che una realtà vera e propria. Eppure oggi, con la pressione normativa, l’evoluzione del lavoro ibrido e la concorrenza che risulta essere sempre più avanzata, non dovrebbe più esistere scuse. Perché, digitalizzare i processi documentali non è solo sinonimo di efficienza ma anche una vera e propria necessità di tipo strategico.
Ecco allora che entra in gioco l’ECM (Enterprise Content Management) ma non va assolutamente confuso con il “semplice” DMS (Document Management System). ECM e DMS infatti costituiscono due differenti approcci, con obiettivi, funzionalità e impatti aziendali diversi.
All’interno di questo articolo esploreremo le vere differenze tra ECM e DMS, faremo chiarezza sul fatto che l’ECM rappresenti un cambio di paradigma per le aziende italiane, scoprendo perché sia utile scegliere una piattaforma completa come DocuWare, il software per la Gestione Documentale digitalizzata e in che modo può fare la differenza tra un’azienda davvero digitale e una che si limita a scannerizzare qualche documento.