Pulizia stampante: Guida facile su come eseguirla sulla tua multifunzione

In questo articolo scoprirai come prenderti cura della tua stampante multifunzione Kyocera e della sua pulizia. Normalmente infatti, chi sceglie le multifunzioni a marchio Kyocera sceglie: velocità, affidabilità, intelligenza. Come ogni dispositivo, anche le multifunzioni Kyocera necessitano un po’ di coccole per dare il massimo. Come? Proprio tramite una buona pulizia, che effettuata regolarmente può fa miracoli. Infatti, non parliamo solo di mantenere un aspetto ordinato ma di garantire la vera qualità di stampa, con la massima nitidezza, allungando la vita della macchina e riducendo i malfunzionamenti

Esatto, perché sebbene Kyocera produca dispositivi costruiti per durare, nessuna stampante tollera bene la polvere, i residui di toner o le impronte digitali sulle lenti dello scanner.

Una questione di performance e qualità

La qualità di stampa non è solo una questione di file e layout grafico. Infatti, anche la parte fisica della macchina incide, come per esempio: tamburi sporchi, vetri opachi o ventole ostruite possono trasformare il tuo report mensile in un documento degno del peggior fotocopiatore della storia.

Forse non sai che…

Secondo uno studio interno condotto da Kyocera, effettuare la pulizia mensilmente in maniera regolare e cadenzata può portare ad un miglioramento della qualità di stampa fino al 27% e ridurre conseguentemente le chiamate dovute all’assistenza tecnica.  

Infatti, se vuoi evitare aloni, striature, fogli inceppati e umori neri da stampante che si rifiuta di collaborare, continua a leggere. Ecco la guida semplice ed efficace per la tua pulizia completa e smart, che si adatta perfettamente sia ai tech-lover che per coloro che si direbbero principianti. 

La guida per la pulizia completa alla tua stampante multifunzione Kyocera

Step 1: Spegni, scollega, aspetta

Sembra banale, ma è fondamentale. Prima di iniziare qualsiasi operazione di pulizia, spegni la stampante e scollegare il cavo di alimentazione. Aspettare almeno 10 minuti affinché le parti interne si raffreddino, soprattutto se si ha appena stampato una relazione di 150 pagine.

Questo passaggio non è solo importante ai fini della sicurezza ma anche per proteggere le componenti interne più delicate. 

Step 2: La pulizia esterna, un tocco da maestro

Armati di un panno morbido e asciutto, ancora meglio se in microfibra. Non utilizzare per nessun motivo: carta assorbente o stoffe abrasive.

Che passaggi fare?

Spolverare delicatamente il corpo della macchina, passando il panno sulle griglie di ventilazione (che non devono mai e poi mai essere ostruite per alcun motivo!).
Dopodiché passare alla rimozione di eventuali tracce di toner dalla zona dei comandi.

Qualora fossero presenti macchie più resistenti, ti consigliamo di inumidire leggeremente il panno con acqua distillata. Ti raccomandiamo di evitare prodotti di tipo chimico-aggressivo, perché comunque il soggetto è un concentrato di tecnologia e come tale va trattato con estrema delicatezza

pulizia stampante

Step 3: Il vetro dello scanner (il vero VIP)

Il piano di vetro dove vengono appoggiati i fogli è uno degli elementi meno considerati, che incide tantissimo sulla qualità delle copie e delle scansioni che vengono effettuate. Come si pulisce questo componente?

Basta semplicemente sollevare il coperchio dello scanner, usare un panno morbido e un detergente per vetri non alcolico (oppure acqua distillata), passare il panno facendo movimenti delicati e al contempo decisi.

Ti sveliamo un tip da pro: controllare il vetro anche in controluce per individuare ditate o micrograffi.

pulizia stampante

Step 4: Il rullo di alimentazione carta

Qualora le tue stampe uscissero inclinate o la carta si inceppasse costantemente, sappi che molto probabilmente la colpa è di un colpevole poco visibile, ovvero: il rullo di alimentazione.

Si tratta di un cilindro di gomma che si occupa di prelevare i fogli dal vassoio, che qualora fosse sporco o usurato, è in grado di causare disastri. Come pulirlo? 

Puoi pulirlo semplicemente rimuovendo il cassetto della carta, identificando il rullo (molto spesso è facilmente visibilie nella parte superiore del vano carta) e passarci sopra un panno leggermente umido o in alternativa una salvietta specifica per dispositivi elettronici.

L’ultimo passaggio è proprio: lasciare asciugare completamente prima di inserire nuovamente la carta.

Step 5: La delicatezza per l'interno

Aprendo delicatamente lo sportello anteriore e osservando l’interno, potresti trovare toner o polvere sparsa, in questo caso ti consigliamo di utilizzare una bomboletta di aria compressa, mantenendo una distanza di sicurezza di almeno 15 cm.

Ma fai attenzione! Non dovresti mai toccare direttamente il tamburo o le parti ottiche interne con le mani. Le multifunzioni Kyocera sono progettate per resistere, ma certi componenti sono davvero molto sensibili.

pulizia stampante

Frequenza consigliata: ogni quanto pulire?

Il periodo di pulizia consigliato dipende ovviamente dall’utilizzo ma in generale vi consigliamo di seguire queste regole generali: 

  • Ogni 2 settimane per l’esterno e il vetro scanner.
  • 1 volta al mese per rulli e componenti interni. 
  • Ogni 3 mesi per la pulizia approfondita (quella ad aria compressa). 

Sai che: quando la polvere viene combinata all’umidità ambientale è in grado di creare una patina che altera la capacità dei rulli di prelevare in maniera corretta i fogli? Ecco perché non dovresti mai trascurare la manutenzione periodica. 

... E dopo la pulizia?

Una volta effettuata la pulizia è bene ricollegare la stampante, accenderla e stampare una pagina di prova per verificare che tutti i colori siano fedeli e saturi, i testi siano perfettamente nitidi e non ci siano striature, aloni o eventuali zone grigie. Qualora dovessi notare una di queste imperfezioni, quello che puoi fare è ripetere la pulizia del componente interessato o controllare che non ci siano residui di carta. 

Qualche consiglio bonus per veri pro

Fare attenzione all'ambiente circostante

Posizionando la stampante in un luogo troppo umido o vicino a finestre o fonti di polvere (come ad esempio scaffalature pieni di documenti cartacei, archivi aperti o similari) può compromettere l’efficienza. Infatti, idealmente sarebbe utile trovare un punto che sia ben ventilato e lontano da correnti d’aria o sbalzi di temperatura

Usare solo materiali compatibili e di qualità

Infatti, non tutti i toner sono uguali. Utilizzando cartucce non originali o carta di bassa qualità la stampante può generare più residui e compromettere le proprie prestazioni. Kyocera sviluppa i suoi consumabili in sinergia con le proprie macchine, per garantire sempre la massima performance e la massima durata nel tempo.

Creare un kit di manutenzione

Tenere in un cassetto dedicato o in un armadietto tutto il necessario per la pulizia, come ad esempio: panni in microfibra, aria compressa, guanti in lattice e salviette specifiche ti permetterà di essere più organizzato ed effettuare più velocemente la pulizia cadenzata. E poi… non avrai più scuse!

Nominare un responsabile

Soprattutto in alcune realtà, dove gli uffici vengono condivisi, è utile che una persona deputata si occupi regolarmente di effettuare la manutenzione della stampante al fine di ricordare anche semplicemente quando dover intervenire.  Infatti, una stampante ben curata è un investimento positivo nel tempo. 

In conclusione

Trattare bene la tua multifunzione Kyocera non è solo una buona pratica: è una scelta di tipo strategico. Una macchina pulita è ovviamente più produttiva, meno incline ai guasti e capace di offrire stampe professionali, sempre all’altezza del tuo brand.

Pensa alla tua stampante come a un collega silenzioso ma indispensabile: se lavora bene, l’ufficio gira meglio. E se è una Kyocera, hai già scelto il top. Ora sta a te mantenerla in forma.

Per altri consigli, guide pratiche e curiosità dal mondo della stampa smart, continua a seguirci o chiedi maggiori informazioni ai nostri esperti, sono sempre a tua completa disposizione. 

Contattaci per maggiori informazioni:

oppure scrivici all’indirizzo commerciale@kalyos.it o chiamaci allo 039. 6111601