Digitalizzazione delle aziende farmaceutiche

Le aziende farmaceutiche appartengono ad un settore in costante evoluzione e che, soprattutto negli ultimi anni, svolge un ruolo fondamentale. È quindi necessario guardare al futuro in un’ottica di modernizzazione, come Pharmigon: leggi la testimonianza e scopri tutti i vantaggi. 

L’industria farmaceutica è un settore sicuramente importante in termini di numeri, che vive una costante e rapida crescita. Soprattutto dopo la pandemia, il suo ruolo è diventato ancora più centrale e questo ha fatto sì che ci si rendesse conto, ancora più di prima, quanto sia importante che le aziende appartenenti al settore farmaceutico siano sempre all’avanguardia a livello di processi e tecnologie

I trend per le aziende farmaceutiche

Ad oggi le principali tendenze di innovazione per quanto riguarda il settore farmaceutico sono:

1. Attenzione all’ambiente e all’ecosostenibilità

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una sempre maggiore visibilità di quelli che sono i comportamenti green delle aziende di qualsiasi natura: fondamentale a livello etico, a livello reputazionale e per il marketing, essere ecosostenibili è un requisito da considerarsi quasi indispensabile al giorno d’oggi per qualunque realtà.

 

Soprattutto per il settore farmaceutico, il tema dell’etica green si lega inevitabilmente a quello del cruelty-free ovvero evitare i test di prodotti su cavie favorendo metodologie differenti (come ad esempio, la sperimentazione in vitro)

2. La digitalizzazione del settore

Il tema della digitalizzazione riguarda ogni settore e sicuramente investe in maniera importante anche quello delle aziende farmaceutiche soprattutto per quanto fa riferimento ai processi commerciali, di produzione e distribuzione.

Ma che significato ha la parola digitalizzazione per l'industria farmaceutica?

La rivoluzione digitale all’interno dell’ambito farmaceutico riguarda soprattutto i flussi di lavoro e l’automatizzazione dei processi: infatti la digitalizzazione è una strategia fondamentale per aumentare efficienza e produttività. Per iniziare si possono tenere in considerazione tre aspetti importanti: 

1. Consolidare dati e informazioni

Uno dei primi passi per la digitalizzazione dell’azienda farmaceutica è il consolidamento di tutti i dati e le informazioni in una posizione centralizzata. Questo può essere fatto con diversi mezzi, ad esempio utilizzando un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) o un database personalizzato. Consolidando questi dati, sarete in grado di migliorare l’efficienza complessiva della vostra organizzazione, facendo un uso migliore delle risorse e garantendo che tutte le informazioni necessarie siano prontamente disponibili.

2. Semplificare la comunicazione e la collaborazione

Un altro passo fondamentale per la digitalizzazione delle aziende farmaceutiche è la semplificazione della comunicazione e della collaborazione tra i reparti. Adottando queste misure, contribuirete a garantire che tutti i membri del vostro team siano al corrente degli eventi e delle questioni attuali, il che porterà a un aumento della produttività e dell’efficienza della vostra organizzazione.

3. Implementare un software che faciliti l’automazione e il miglioramento dei processi

L’automazione è uno dei vantaggi principali della digitalizzazione nell’industria farmaceutica; l’implementazione di un software che faciliti il miglioramento dei processi aiuterà la vostra azienda a raggiungere questi obiettivi in modo più efficace. Alcuni esempi di software che possono aiutare in questo senso sono i sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) o gli strumenti di automazione dei processi aziendali e di gestione documentale (DMS). Utilizzando questi strumenti, sarete in grado di automatizzare le attività all’interno della vostra organizzazione, migliorando così l’efficienza e la produttività complessiva.

Il caso Pharmigon

pharmigon logo

Come un sistema di gestione documentale può aumentare l'efficienza di un'azienda farmaceutica

Uno degli aspetti più sensibili per le aziende farmaceutiche sono sicuramente le normative stringenti. Garantire la sicurezza dei documenti archiviati e dei dati di produzione è quindi fondamentale. Di seguito ti racconteremo l’esperienza di Pharmigon, azienda tedesca che si occupa della preparazione di farmaci specifici per conto delle farmacie. 

Conformità alle GMP (Good Manufacturing Practice)

La loro produzione avviene all’interno di laboratori altamente specializzati dotati di precisi sistemi di monitoraggio conformi alle Good Manufacturing Practice (GMP) note anche come Norme di Buona Fabbricazione. Si tratta di un insieme di regole, procedure e linee guida secondo le quali vengono prodotti farmaci, cibi e sostanze farmacologicamente attive.

 

Per una gestione della qualità conforme alle GMP due elementi fondamentali sono l’elaborazione e l’archiviazione dei documenti. Infatti, al fine di seguire correttamente le normative, tutta la documentazione (moduli, piani, istruzioni, etc.) deve essere oggetto del controllo di versione e deve avere un ciclo di vita ben definito oltre ad essere protetta da manomissioni o manipolazioni durante il periodo prestabilito di conservazione. 

Integrazione con software di terze parti

DocuWare, perfettamente integrato con il sistema di gestione della farmacia esistente permette il trasferimento automatico dei dati dei pazienti, delle registrazioni commerciali e dei documenti di produzione dal software della farmacia all’archivio centrale dei documenti. Inoltre, tre scanner permettono la digitalizzazione dei documenti e grazie a dei codici a barre inseriti su ciascun ordine, è possibile indicizzarli ed archiviarli automaticamente.

Gestione digitale dei documenti per garantire la massima affidabilità della produzione

Ciascun protocollo di produzione, che contiene il dettaglio del processo di produzione, contiene termini rilevanti per ogni produzione come ad esempio la data di produzione, gli ingredienti attivi o il numero di lotto. Questi dettagli vengono utilizzati da DocuWare come termini di indice e come parametri centrali per il workflow successivo, così da verificare la corretta produzione. 

All’interno di Pharmigon la produzione passa attraverso due diversi livelli: il responsabile della produzione effettua un primo controllo e il reparto di controllo qualità il secondo. Quest’ultimo conferma la correttezza del prodotto attraverso un timbro elettronico per terminare con il rilascio che viene effettuato da un responsabile. In questo modo la sicurezza è garantita e ogni giorno vengono redatti 50 protocolli di diverse centinaia di pagine. 

 

Aggiunta di flussi di lavoro mobili

Sulla base dell’esperienza positiva maturata, l’azienda identifica continuamente nuove aree di utilizzo della gestione digitale dei documenti, ad esempio nell’area della “mobilità“. L’obiettivo è definire flussi di lavoro che consentano di eseguire processi di approvazione controllati da timbri in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo tramite dispositivi mobili in modo tale da garantire la consegna continua dei preparati farmaceutici.

Esiste un potenziale di ottimizzazione anche nell’ambito della documentazione di accompagnamento alla produzione, il cosiddetto registro di laboratorio. Attualmente molti parametri sono ancora registrati su carta, ma lo sviluppo di un modulo digitale e di collegamento con i protocolli di produzione saranno il prossimo step per la digitalizzazione dell’azienda. 

 

Fai come Pharmigon, inizia ora il tuo percorso di digitalizzazione con DocuWare!

Sei un’azienda del settore farmaceutico e vuoi avviare un processo di digitalizzazione? 

Contattaci subito e scopri come DocuWare può essere la soluzione giusta per te:

Il nostro team è a tua disposizione per comprendere al meglio e soddisfare le tue esigenze.